Vai al contenuto

A cura di:
Sarolta Szulyovszky

Biografia

Corsi online

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili, da un minimo di 8 fino ad un numero massimo di 14 iscritti

Lingua: Italiano
Ore totali: 18
Costo: 280,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 13.1.2026 18:00–21:00
  • 20.1.2026 18:00–21:00
  • 27.1.2026 18:00–21:00
  • 3.2.2026 18:00–21:00
  • 10.2.2026 18:00–21:00
  • 17.2.2026 18:00–21:00

L’uso del colore nell’illustrazione

Il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni teoriche e pratiche necessarie per utilizzare il colore con consapevolezza nell’illustrazione.
La sua frequentazione, partendo da una conoscenza base del disegno, permette di contribuire alla costruzione di un percorso formativo artistico strutturato.
Il programma prevede di approfondire le conoscenze nell’ambito della teoria del colore e di sperimentare accostamenti con il fine di individuare la palette adatta a comunicare il contenuto a disposizione. Il colore è capace, infatti, di trasmettere armonia o tensione all’interno di una scena, portare l’attenzione su un dettaglio significativo, rappresentare i tratti del carattere di un personaggio, mostrare cambiamenti o definire gli archi temporali di una storia.
Durante il corso si analizzano le scelte cromatiche dei grandi maestri della storia dell’arte e dell’illustrazione contemporanea. Si apprende come ottenere i colori con le mescolanze. Si analizzano i contrasti di colore e si impara a raggiungere il giusto equilibrio della palette.
La tecnica consigliata per il corso, usata dalla docente durante le dimostrazioni pratiche, è l’acrilico, ma le allieve e gli allievi possono lavorare anche con altre tecniche pittoriche.

1. Il colore nei libri illustrati: analisi di albi e tavole originali.
2. Teoria del colore: il significato e il linguaggio del colore.
3. Comunicare con il colore: psicologia e simbologia dei colori.
4. Vedere e percepire i colori: come superare i nostri preconcetti.
5. La costanza di colore.
6. Percepire i valori tonali: il chiaro-scuro nel colore.
7. I modelli di colore.

8. Identificare un colore, la sorgente cromatica, la luminosità, la saturazione.
9. Il colore soggettivo: capire le proprie preferenze cromatiche.
10. I principali contrasti di colore.
11. L’armonia cromatica e la dissonanza.
12. La riproduzione del colore: stampa, video, web.
13. Come creare atmosfere con il colore e l’illuminazione.

Conoscenza base del disegno.
Se non si hanno requisiti specifici, si consiglia di frequentare prima il corso “Tecniche base di disegno”, di seguito il corso “L’uso del colore nell’illustrazione”.

Organizzazione del corso
I corsi online si svolgono in modalità sincrona su piattaforma Zoom. Le lezioni sono erogate a distanza live, non sono registrate e non possono essere registrate da terzi. Il corso è composto da 6 lezioni di 3 ore ciascuna a cadenza settimanale (totale 18 ore). Le lezioni dei corsi artistici prevedono una parte teorica, una parte pratica e una parte dedicata al confronto sui lavori realizzati.

Contatto con il docente
Tra una lezione e l’altra i partecipanti possono continuare a lavorare, mantenendo il contatto con il docente via mail o via WhatsApp. Durante il periodo del corso, al di fuori delle lezioni, il docente può essere disponibile a rispondere a domande, visionare foto dei lavori in corso, dare consigli e suggerimenti.

Si richiede un’ottima connessione wireless per potere lavorare sulla piattaforma online Zoom.
Due giorni prima dell’inizio del corso l’organizzazione invia una email ai corsisti con il link per accedere alle lezioni.

Occorre verificare che l’APP Zoom sia aggiornata all’ultima versione e si consiglia di fare prove di collegamento. Per scaricare l’ultimo aggiornamento clicca qui.

Il materiale tecnico artistico è a carico del corsista.

  • 10 fogli di carta da disegno formato 20 cm x 20 cm (semplice carta bianca e liscia peso 150-200 gr);
  • Cartoncini colorati, vari colori, anche nero e grigio, qualsiasi dimensione e forma (li useremo per collage)
  • Fogli leggeri per schizzi formato A4;
  • Carta da lucido formato A4;
  • Un supporto rigido per fissare la carta, va bene anche un cartone spesso (dimensione circa 30×40 cm)
  • Matita, gomma, forbici, taglierino, una stecca, colla stick, colla vinavil
  • Carta 100% cotone da 300 gr per pittura, grana fine, formato A3, 3-4 fogli.
  • Colori acrilici oppure i colori della tecnica preferita
  • Nastro adesivo di carta, scottex;
  • Matite colorate.
  • Carta grafite (carta copiativa, si trova nei negozi di belle arti).
  • Pennelli per la tecnica pittorica preferita oppure pennelli per gli acrilici: fini sintetici a punta tonda (misura 0, 1 o 2) e un pennello molto largo e piatto (misura 12-15)
  • Barattolo per l’acqua e tavolozza (o piatti) per mescolare i colori
  • Asciugacapelli e prolunga
  • Grembiule per proteggere i vestiti
  • Riviste, fotocopie e/o fotografie proprie che potrebbero servire come ispirazione.
  • Oltre a questi materiali, ogni partecipante può avere a disposizione i materiali che usa abitualmente.

    L’uso del colore nell’illustrazione

    A cura di:
    Sarolta Szulyovszky

    Corsi online

    Corsi correlati