Vai al contenuto

Biografia

La presenza di Štěpán Zavřel a Sarmede, dove arriva nel 1968, fa da catalizzatore per una rete creativa di artisti provenienti da tutta la Mitteleuropa e oltre. Štěpán Zavřel ha trasformato questo centro di tremila persone sui colli trevigiani nel paese della fiaba.

Štěpán Zavřel è nato nel 1932 a Praga. È a lui che la Fondazione e la Mostra sono dedicate, ed è a Sarmede – dove muore nel 1999 – che si conclude la sua vicenda umana e artistica, intessuta di speranza, sofferenza e rinascita. A Praga, il giovane Zavřel frequenta la Facoltà di Arti Cinematografiche, specializzandosi nei film d’animazione. Nel 1959 abbandona il Paese e dopo una fuga rocambolesca arriva in Italia, dove sarà accolto nel campo profughi di Trieste. Dopo aver frequentato, a Roma, la Facoltà di Pittura dell’Accademia di Belle Arti, Zavřel si trasferisce prima in Germania, dove prosegue gli studi sulla scenografia e il costume teatrale alla Kunstakademie di Monaco, e poi a Londra, dove dal 1965 al 1968 dirige la sezione del film animato dello Studio Richard Williams.

Zavřel a Sarmede

Proprio nel 1968 trova la sua dimensione definitiva a Rugolo di Sarmede, dove acquista una cascina abbandonata (oggi casa privata, con affreschi di mano dell’artista e dei suoi allievi) e vi si stabilisce in permanenza. La sua presenza fa da catalizzatore per una rete creativa di artisti provenienti da tutta la Mitteleuropa e oltre.

Negli anni Štěpán Zavřel espone nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo: Norvegia, Svizzera, Sudafrica, Germania, Stati Uniti, America Centrale, Spagna. Nel 1982 il Metropolitan Museum of Art di New York ospita un’esposizione di sue opere sul tema Venezia domani. Nel 1983 nasce, dietro suo impulso, la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia (oggi Le Immagini della Fantasia). Nel 1988, alla mostra si affianca la Scuola Internazionale d’Illustrazione. Štěpán Zavřel ha trasformato questo centro di tremila persone sui colli trevigiani in un “paese della fiaba”, popolato di quasi settanta affreschi (a firma sua e dei molti artisti di calibro internazionale da qui transitati) sugli edifici pubblici e privati della zona. Nel Museo Štěpán Zavřel sono, inoltre, raccolte circa sessanta delle sue opere.

L’illustratore che davvero si dedica a questo mestiere si trova al di fuori dei grandi interessi, tanto politici che economici.
In sé, egli ha una parte del bambino [...] Una cosa è fondamentale a mio avviso per il disegnatore: essere una persona viva
Štěpán Zavřel

Archivio Zavřel

In questo archivio è disponibile una selezione di opere dell’artista Štěpán Zavřel accompagnate da una scheda informativa.