Vai al contenuto

Gli archivi della Fondazione Štěpán Zavřel

L’Archivio online è la piattaforma digitale attraverso cui la Fondazione offre al pubblico una selezione di opere appartenenti alla propria collezione, risorsa e strumento per conoscere la vita e l’opera dell’artista, nonché la storia dell’illustrazione del secondo Novecento.

Questo archivio, che ha reso accessibile un patrimonio storico-artistico in parte sconosciuto, rappresenta oggi un patrimonio di memorie e uno strumento di conoscenza, costantemente aggiornato, risorsa fondamentale per arricchire e ampliare l’offerta culturale della Fondazione: dalle mostre alle pubblicazioni, fino alle varie attività didattiche e divulgative.
Oltre a promuovere, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio artistico e culturale della Fondazione, l’archivio svolge anche una funzione vitale di conservazione e tutela del lavoro degli illustratori.
Frutto di un accurato processo di catalogazione e digitalizzazione, l’Archivio è organizzato in quattro sezioni: Archivio delle opere di Štěpán Zavřel, Archivio Illustratori, Cataloghi delle mostre, e Manifesti.

La digitalizzazione

La digitalizzazione delle opere della collezione della Fondazione Štěpán Zavřel è una delle principali iniziative nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo permette una fruizione più ampia del patrimonio della Fondazione, puntando a un’esperienza museale che si adatta anche al visitatore remoto.

Il progetto prevede l’applicazione di tecnologie digitali per rendere le risorse e le attività del museo accessibili a un pubblico più ampio, attraverso soluzioni innovative che migliorano la qualità dell’esperienza di visita. Grazie alla digitalizzazione, alla creazione di un archivio digitale delle opere e dei cataloghi consultabile anche da remoto e allo sviluppo di tour virtuali, è possibile accedere facilmente alle informazioni relative alle opere esposte, arricchite da descrizioni, immagini ad alta risoluzione e approfondimenti.

L’archivio online è stato realizzato grazie al finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR – Transizione Digitale per gli Organismi Culturali e Creativi (Decreto Direttoriale Ministero della Cultura n. 385 del 19/10/2022), tramite il bando SUB – INVESTIMENTO 3.3.2, che supporta i settori culturali e creativi nell’innovazione e nella transizione digitale.