Vai al contenuto

A cura di:
Silvia Paccassoni

Biografia

A cura di:
Eva Montanari

Biografia

Corsi online

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate fino a un numero massimo di 16 iscritti

Lingua: Italiano
Ore totali: 18
Costo: 280,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 3.5.2025 14:30–17:30
  • 6.5.2025 18:30–21:00
  • 10.5.2025 14:30–17:30
  • 13.5.2025 18:30–20:30
  • 17.5.2025 14:30–17:30
  • 20.5.2025 18:30–20:30
  • 27.5.2025 18:30–21:00

L’esperienza francese tra Otto e Novecento

Conoscere e sperimentare la storia dell’illustrazione

L’esperienza francese tra Otto e Novecento. Conoscere e sperimentare la storia dell’illustrazione
Eva Montanari e Silvia Paccassoni propongono un percorso storico-artistico con taglio laboratoriale nella storia dell’illustrazione francese tra Otto e Novecento.
Il corso alterna lezioni di storia dell’illustrazione e laboratori artistici.

Durante le lezioni si avrà l’opportunità di scoprire alcuni protagonisti dell’illustrazione editoriale di area francese attivi da fine Ottocento al primo Novecento.

La storia dell’illustrazione sarà inserita nel contesto storico-artistico del tempo e dialogherà con la storia della pittura. Si partirà da una lettura storico-artistica dell’illustrazione, intesa come espressione autonoma propria della storia dell’arte.
La storia dell’illustrazione sarà quindi indagata per individuare tracce da attualizzare e utilizzare per la propria ricerca artistica.

Gli illustratori saranno esplorati attraverso i loro stessi strumenti e saranno analizzati con esercizi, facendo propri, in piena libertà, segreti compositivi, espressivi e tecnici.

Ogni partecipante potrà sviluppare un progetto personale a partire dalle suggestioni proposte e sarà seguito personalmente dalla docente Eva Montanari.
Alla fine del percorso verrà consegnata una piccola dispensa digitale con i materiali relativi alla parte storico-artistica.

Organizzazione del corso
I corsi online si svolgono in modalità sincrona su piattaforma Zoom.
Le lezioni sono erogate a distanza live, non sono registrate e non possono essere registrate da terzi. Il corso è composto da 18 ore di lezione.
Le lezioni dei corsi artistici prevedono una parte teorica, una parte pratica e una parte dedicata al confronto sui lavori realizzati.

Contatto con il docente
Tra una lezione e l’altra i partecipanti possono continuare a lavorare, mantenendo il contatto con il docente via mail o via WhatsApp.
Durante il periodo del corso, al di fuori delle lezioni, il docente può essere disponibile a rispondere a domande, visionare foto dei lavori in corso, dare consigli e suggerimenti.

Si richiede un’ottima connessione wireless per potere lavorare sulla piattaforma online Zoom.
Due giorni prima dell’inizio del corso l’organizzazione invia una email ai corsisti con il link per accedere alle lezioni.

Occorre verificare che l’APP Zoom sia aggiornata all’ultima versione e si consiglia di fare prove di collegamento.
Per scaricare l’ultimo aggiornamento clicca qui

  • Carta da lucido formato A4 (oppure acetato e pennarello)
  • Bisturi, una base per tagliare
  • Qualche graffetta, pennelli o spugnette per stencil o spugnette da trucco, 1 vecchio spazzolino
  • Acquerelli (in godet, tubetti o liquidi)
  • Un inchiostro non solubile in acqua + un pennino
  • Matite di grafite di varia durezza, gomma, gomma pane
  • Acrilici o tempere o inchiostri per la stampa (linoleografia etc..)
  • Fogli A4 bianchi (tipo fotocopia)
  • Qualche foglio 50% cotone, grana fine
  • Stracci e ciotole per il colore, un barattolo per l’acqua

L’esperienza francese tra Otto e Novecento

Conoscere e sperimentare la storia dell’illustrazione

A cura di:
Silvia Paccassoni

Eva Montanari

Corsi online

Corsi correlati