
A cura di:
Sarolta Szulyovszky
Corsi in presenza
Termine per le iscrizioni
Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.
Lingua: ItalianoOre totali: 43,5
Costo: 430,00 €
Corso con attestato finale
Accessibile con Carta del Docente
Agenda
-
25.8.2025 09:30–18:30
-
26.8.2025 09:30–18:30
-
27.8.2025 09:30–18:30
-
28.8.2025 09:30–18:30
-
29.8.2025 09:30–18:30
-
30.8.2025 09:30–13:00
Tecniche base di disegno
Dal disegno lineare al disegno tonale
L’apprendimento delle tecniche base del disegno è un momento formativo fondamentale per chi intenda avvicinarsi all’illustrazione, poiché una buona padronanza del disegno permette all’illustratore di concretizzare sul foglio l’idea. L’apprendimento del disegno passa attraverso un percorso che parte dall’osservazione della realtà, per arrivare a comprenderla e interpretarla secondo la propria forma espressiva.
Il corso affronta i fondamenti del disegno (linea, composizione, spazialità, luci e ombre) e l’uso delle differenti tecniche (grafite, inchiostro, fine liner, collage, tecniche miste). Si lavora sulla percezione dei contorni e delle forme, sulla simulazione della tridimensionalità e sulla rappresentazione dello spazio. Si studia la percezione delle ombre e delle luci, la differenza tra i toni chiari e i toni scuri, con l’obiettivo di aggiungere tridimensionalità al disegno. Si approfondisce la capacità di individuare i dettagli da enfatizzare e di rendere la qualità del tratto personale e riconoscibile.
Materiali e strumenti per disegnare
Osservazione e percezione visiva: l’analisi e la comprensione del soggetto.
La linea: la linea come segno, la linea come contorno, la linea sensibile, la linea continua, spezzata e variata.
La forma: forme regolari e irregolari; rapporto figura e sfondo; forma positiva e spazio negativo.
Il volume: simulare la tridimensionalità nel disegno.
Le tecniche del tratteggio
Il disegno tonale: rappresentare la luce e le ombre con il chiaroscuro.
Mezze tinte, riflessi: come renderli nel disegno tonale.
Texture e pattern: caratterizzare le superfici.
Lo spazio tridimensionale: rappresentare lo spazio con “trucchi visivi” (assonometria, prospettiva centrale e accidentale, prospettiva atmosferica);
La composizione: creare una composizione equilibrata ma anche dinamica e originale.
Dal disegno all’illustrazione: schizzi e studi per un progetto illustrato.
Buona manualità.
Il materiale tecnico – artistico è a carico del corsista.
- Un supporto rigido per fissare la carta, va bene anche un cartone spesso (dimensione circa 30×40 cm)
- Carta leggera per schizzi da 60-70 gr (un blocco formato A4)
- Cartoncino per disegno, bianco, grigio, nero e colori tenui a piacere, formato A4
- Carta da lucido trasparente per ricalchi
- Matite di diversa durezza (H, HB, B, 2B, 4B, 6B), matita di grafite pura
- China, Fine Liner con punte differenti, pennarelli neri con punta fine e grossa, alcuni pennelli a goccia con punta fine
- Gomma di precisione, gomma pane, gomma normale, forbici, taglierino, colla stick
- Polvere di grafite (si trova nei negozi di belle arti e anche in ferramenta)
- Nastro adesivo di carta
- Squadra 45° e 60°
- Righello 30 cm
- Matite colorate
- Carta grafite (carta copiativa, si trova nei negozi di belle arti)
- Riviste, fotocopie e/o fotografie proprie (stampate in formato A4, in bianco e nero)
- Oltre a questi materiali, ogni partecipante può portare i materiali che abitualmente usa per disegnare
Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.
Centro Sociale di Rugolo
Via Rugolo 1
31026 Rugolo di Sarmede (TV)
Tecniche base di disegno
Dal disegno lineare al disegno tonale
A cura di:
Sarolta Szulyovszky