
A cura di:
Jesús Cisneros
Corsi in presenza
Termine per le iscrizioni
Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.
Lingua: ItalianoOre totali: 43,5
Costo: 430,00 €
Corso con attestato finale
Agenda
-
23.6.2025 09:30–18:30
-
24.6.2025 09:30–18:30
-
25.6.2025 09:30–18:30
-
26.6.2025 09:30–18:30
-
27.6.2025 09:30–18:30
-
28.6.2025 09:30–13:00
Paesaggi e fiabe
“Come gli antichi viaggiatori, il nostro pennello disegnerà mari, deserti, animali, mostri, città, foreste, specchi. Il nostro viaggio ci porterà a incontrare favole e paesaggi, creature che abitano la letteratura e la nostra esperienza”.
Il corso “Paesaggi e favole” è concepito come un viaggio di scoperta e ha l’obiettivo di condurre alla creazione di un racconto di immagini e parole attraverso l’utilizzo di diverse tecniche (monotipi, china su tela, china, pittura ad acqua, pittura a olio).
Il corso prevede di esercitare il processo creativo, facendo seguire, alla sperimentazione e all’intuizione, ordine e analisi e identificando in questo modo l’unione tra espressione e significato.
Si studieranno personaggi e ambientazioni, linee, texture, composizione, colore, si affronteranno i concetti fondamentali del linguaggio visivo come astrazione e figurazione, simbolo e sintassi, si incontreranno geografia, botanica, zoologia immaginaria. Una passeggiata tra realtà e fantasia.
1. Il quaderno degli schizzi: paesaggi, mappe e viaggi immaginari.
Esplorazione grafica: ritmo, colore e forma.
2. Costruzione di una scena: zoologia e botanica fantastiche.
3. Costruzione dei personaggi nella scena: la storia.
4. Analisi dell’immagine: linguaggio visivo, metafore e simboli.
5. Analisi della favola: meccanismi narrativi orali e letterari.
6. La sequenza narrativa: costruire una storia con le immagini.
Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante.
Quaderno di appunti, matite di grafite, matite carboncino, matite colorate, oilbar, carboncino, pennelli di vario spessore, colori a olio, olio di lino, carta velina, forbici, colla.
Si consiglia di portare un vasetto per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.
Centro Sociale di Rugolo
Via Rugolo, 1
31026 Rugolo di Sarmede (TV)
Paesaggi e fiabe
A cura di:
Jesús Cisneros