Vai al contenuto

A cura di:
Eva Montanari

Biografia

Corsi in presenza

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili

Lingua: Italiano
Ore totali: 12
Costo: 190,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 22.11.2025 14:30–19:00
  • 23.11.2025 09:30–13:00
  • 14:00–18:00

Hai una storia in mente? Raccontala con le immagini!

Per chi ha in testa un’idea, una suggestione o un ricordo d’infanzia che vorrebbe tradurre in immagini.
Per chi ha una storia nel taccuino, per chi è rimasto impantanato in un progetto e non sa se andare avanti o fare qualche passo indietro.
Il corso propone modi per sviluppare le idee in narrazioni visive, dando vita a personaggi e inventando spazi in cui farli muovere, alla ricerca dello stile giusto.
L’obiettivo del corso è quello di rendere i partecipanti autonomi nella prosecuzione del percorso.
Ogni partecipante sarà seguito individualmente nel proprio progetto dalla docente.
Il processo di progettazione è pensato per essere replicato anche in ambito scolastico o laboratoriale.

 


Illustrazione di Eva Montanari, Mi piace…, Kite Edizioni, 2025.

I temi del corso:
composizione;
ritmo;
inquadratura;
impaginazione;
equilibrio;
rapporto testo/immagine;
stile;
scelte tecniche.

Buona manualità.

Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante.
Materiale base per tutti:
colla, forbici, gomma, temperino, scotch di carta, matite morbide, carta da schizzo formato A3 (un blocco tipo Fabriano o Canson schizzo color avorio può andar bene anche per le prove di colore).
Ogni corsista può portare il materiale che abitualmente usa o quello che ha scelto per il suo progetto.

Per chi desidera sperimentare, qui sotto un elenco di materiali:
Matite “gessose” tipo PITT PASTEL di Faber Castel (ci sono di vari colori, rossi, colori della terra) gomma pane, gomma matita, fusaggine o carboncino, matita gessosa oleosa o gessetto bianco, lacca per capelli.
Colori
Gessetti colorati, matite colorate, pastelli a olio, un pastello a cera bianco.
Carte
Carta da spolvero o carta riciclata oppure carte colorate in colori tenui (non prendete carte lisce)
Medium
Liquin original + cotone

Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.

Centro Sociale di Rugolo
Via Rugolo, 1
31026 Rugolo di Sarmede (TV)

Hai una storia in mente? Raccontala con le immagini!

A cura di:
Eva Montanari

Corsi in presenza

Corsi correlati