Vai al contenuto

A cura di:
Jesús Cisneros

Biografia

Corsi in presenza

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili

Lingua: Italiano
Ore totali: 43,5
Costo: 430,00 €

Corso con attestato finale

Agenda

  • 30.6.2025 09:30–18:30
  • 1.7.2025 09:30–18:30
  • 2.7.2025 09:30–18:30
  • 3.7.2025 09:30–18:30
  • 4.7.2025 09:30–18:30
  • 5.7.2025 09:30–13:00

Giardino immaginato

Corso di selezione per Le Immagini della Fantasia 43

Il giardino è una presenza costante nel corso della storia dell’arte. Gli esempi sono innumerevoli: dall’antica pittura egiziana alla poesia d’amore persiana, dai giardini di Paul Klee al cinema di Jacques Tatí. Da Oriente a Occidente, il tema del giardino è comune a diverse tradizioni culturali.
La sua rilevanza nel discorso artistico non sorprende perché, come poche altre opere, il giardino rappresenta l’incontro tra il mondo naturale e il mondo umano. Un incontro non privo di tensioni che il giardino sembra placare: i suoi sentieri ci invitano a contemplare il passare delle stagioni, lo spettacolo della vita e i suoi cicli di splendore, decadenza e rigenerazione. Una passeggiata nel giardino porta spesso alla riflessione.
Ogni giardino obbedisce a un’architettura, a un disegno ideale che viene trasferito al terreno fisico. In quest’ultimo, come conseguenza di molteplici variabili (temperatura, umidità, presenza di insetti), ciò che si immagina assume una forma concreta e allo stesso tempo indipendente dal progetto iniziale.
Possiamo trovare qui un parallelismo con il percorso che ci vedrà impegnati durante il workshop, in cui il giardino servirà da modello e ispirazione nella pratica del disegno e dell’illustrazione. Da questo percorso ricaveremo idee formali e narrative per creare immagini che affrontino da diverse prospettive il tema inesauribile e più che mai attuale del nostro rapporto con la natura.

Osservare il giardino
L’esperienza della passeggiata: tra osservazione e meditazione. Erbario e zoologia del giardino. Il giardino come microcosmo.
– Il quaderno degli schizzi: processi e utilità.
– Disegno dall’osservazione.
– Laboratorio di sperimentazione tecnica.

Analisi degli elementi visivi
Studio delle forme. I colori del giardino. Composizione e ritmo: la musica del giardino.
– Disegno a memoria.
– Tecniche di monotipia e trasferimento.

Il giardino come palcoscenico
La rappresentazione del giardino. Relazioni tra figura e sfondo. Simbolo e metafora: i significati del giardino.
– La scena: processo di costruzione. Armonia e tensione tra i diversi elementi.
– Narrazione della scena.

La partecipazione al corso “Giardino immaginato” avviene tramite selezione.
Il superamento della selezione d’ingresso permette la partecipazione diretta alla Mostra Internazionale d’Illustrazione Le Immagini della Fantasia 43.
Durante il workshop si lavora sulle tracce proposte, seguendo le indicazioni del proprio docente, al fine di ottenere una tavola in armonia con il tema espositivo. La tecnica è libera.
Il workshop è preceduto da un incontro comune in cui si presenta il tema e si dà spazio al confronto.

Per partecipare alla selezione occorre inviare 5 illustrazioni in bassa risoluzione a corsi@fondazionezavrel.it entro il 21 maggio 2025.

Nei giorni successivi, entro il 26 maggio 2025, sarà comunicato l’esito della selezione.

La Mostra si svolgerà alla Casa della Fantasia dall’8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 e potrà proseguire in altre città, secondo la programmazione della 43esima edizione.

Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante.
Matite di grafite, matite carboncino, matite colorate, acquerelli, gauche, colori a olio, china, forbici, colla.
Si consiglia di portare un vasetto per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.

Casa della fantasia
Via Marconi, 2/A
31026 Sarmede (TV)

Giardino immaginato

Corso di selezione per Le Immagini della Fantasia 43

A cura di:
Jesús Cisneros

Corsi in presenza

Corsi correlati