Vai al contenuto

A cura di:
Francesca Chessa

Biografia

A cura di:
Silvia Paccassoni

Biografia

Corsi in presenza

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili

Lingua: Italiano
Ore totali: 12
Costo: 190,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 24.1.2026 14:30–19:00
  • 25.1.2026 09:30–13:00
  • 14:00–18:00

Sguardi cromatici: la palette di una mostra

Il workshop “Sguardi cromatici”, condotto da Francesca Chessa, è dedicato all’esplorazione del colore, alle sue potenzialità espressive nella traduzione delle emozioni e delle percezioni.
L’ambiente in cui si svolge il laboratorio contribuisce a rendere l’esperienza speciale: il punto di partenza è, infatti, la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della Fantasia (8 novembre 2025 – 15 febbraio 2026).
La curatrice, Silvia Paccassoni, accompagnerà le corsiste e i corsisti alla scoperta del percorso, approfondendo il tema espositivo attraverso le immagini, le scelte e le riflessioni (Le immagini della fantasia 43).
Durante la visita alla mostra ognuno avrà con sé un taccuino su cui appuntare colori, sensazioni, pensieri come fonte di ispirazione per il successivo lavoro, la realizzazione di un manufatto illustrato, come spiega Francesca Chessa:
“Ci lasceremo guidare da ciò che ci ha colpito per realizzare alcuni esercizi colorati, ispirandoci alla natura e agli artisti visti in mostra che più parlano al nostro modo di sentire.
Parleremo di simbologia e psicologia del colore, scoprendo come questi strumenti possano guidarci nell’espressione di ciò che proviamo, trasformando emozioni e percezioni in scelte cromatiche consapevoli. Ogni partecipante sarà invitato a costruire il proprio atlante del colore: una raccolta visiva e sensoriale delle tonalità. Un piccolo libro personale, che potrà diventare mappa cromatica, diario percettivo e strumento creativo”.
Il percorso si concluderà con la creazione di un manifesto collettivo, “Il manifesto del colore trovato”, contenente le palette create, come documento corale dell’esperienza.
La tecnica è libera. Il focus del laboratorio è sull’espressione creativa attraverso il colore e la forma.

 


Illustrazione di Francesca Chessa

• Il materiale della propria tecnica artistica (acquerelli, matite colorate, pennarelli, inchiostro, collage, ecc.). È possibile anche utilizzare una tecnica digitale (Photoshop, Procreate).
• Un piccolo quaderno con pagine bianche tipo Moleskine 14 x 19 o leggermente più grande per la passeggiata cromatica . Si consiglia di avere con sé matite colorate o pastelli per gli appunti colorati.
• Forbici, taglierino, tappetino da taglio formato A4 minimo, piccolo righello, matita, gomma.
• 3 fogli di carta tipo Fabriano 4, 200 – 220 gr/mq, ruvido 33×48 per la realizzazione del manufatto
• 4 fogli di carta formato minimo A3, (grammatura 200 – 300 gr/mq, in base alla tecnica utilizzata) per l’immagine da inserire nel manifesto collettivo.
• Carta libera per studi, bozzetti colore 80 -100 gr formato A4

Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.

Centro Sociale di Rugolo
Via Rugolo, 1
31026 Rugolo di Sarmede (TV)

Sguardi cromatici: la palette di una mostra

A cura di:
Francesca Chessa

Silvia Paccassoni

Corsi in presenza

Corsi correlati