Vai al contenuto

A cura di:
Alice Barberini

Biografia

Corsi in presenza

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.

Lingua: Italiano
Ore totali: 43,5
Costo: 430,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 21.7.2025 09:30–18:30
  • 22.7.2025 09:30–18:30
  • 22.7.2025 09:30–18:30
  • 23.7.2025 09:30–18:30
  • 24.7.2025 09:30–18:30
  • 25.7.2025 09:30–13:00

La progettazione dell’albo illustrato

L’albo illustrato è al centro del corso di Alice Barberini, il cui obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per la progettazione e realizzazione di un progetto personale.
La parte teorica è dedicata all’analisi del rapporto tra testo e illustrazione attraverso alcuni libri di riferimento.
Nella successiva fase progettuale dà spazio all’ispirazione, andando alla ricerca di possibili storie.
Una volta individuato il materiale su cui lavorare, la docente condivide con le allieve e gli allievi strategie utili per riconoscere l’idea giusta tra le molteplici intuizioni.
Individuata l’idea giusta, questa si trasforma prima in testo e successivamente in storyboard, dove parola e immagine si completano.
A tale scopo verranno analizzati accorgimenti compositivi utili in fase di disegno e progettazione, così da condurre il lettore tra le pagine di un racconto arioso e dinamico.
Il percorso prevede che il docente segua la realizzazione di una o più tavole definitive intese come base di un lavoro che può proseguire in modo autonomo.

1. Breve introduzione: caratteristiche e funzionamento dell’albo illustrato
2. A proposito dell’idea: come nasce e quali sono gli elementi che rendono un’intuizione l’idea vincente.
3. Dall’idea al testo. Come condurre il lettore. L’importanza del finale.
4 Revisione degli elaborati.

5. Lo storyboard: sperimentare un nuovo linguaggio fra parti (testo e immagine) che concorrono a narrare una storia.
6. Dentro l’immagine: dalla scelta del formato allo studio delle singole inquadrature.
7. Revisione dello storyboard.
8. Sviluppo di una o più tavole e sua realizzazione finale.

Conoscenza base di disegno.

Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante.

  • Blocco per schizzi oppure taccuino (misura minima A4)
  • Matite di varia durezza (HB, 4B 7B oppure 8B)
  • Acquerelli di buona qualità (per es. Winsor&Newton)
  • Carta per acquerello gr 300 satinata: blocco o in fogli grandi da tagliare (misura minima A4)
  • 4 pennelli punta tonda martora o sintetico alta qualità per acquerello: uno piccolo (misura 2), due medi (4 e 8/10), uno grande (circa 20)
  • Facoltativi pennelli piatti per fondi
  • Gomma pane
  • Temperino
  • Scotch di carta per fissare il foglio
  • Tavoletta legno o plexiglass per fissare il foglio
  • Contenitore per l’acqua

Tecniche alternative: gli studenti di livello avanzato che desiderano lavorare con altre tecniche devono contattare il docente.

Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.

Centro Sociale di Rugolo
Via Rugolo, 1
31026 Rugolo di Sarmede (TV)

La progettazione dell’albo illustrato

A cura di:
Alice Barberini

Corsi in presenza

Corsi correlati