
A cura di:
Luigi Dal Cin
Corsi in presenza
Termine per le iscrizioni
Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili
Lingua: ItalianoOre totali: 12
Costo: 190,00 €
Corso con attestato finale
Accessibile con Carta del Docente
Agenda
-
22.11.2025 14:30–19:00
-
23.11.2025 09:30–13:00
-
14:00–18:00
Dillo con parole loro: i personaggi e i dialoghi
Corso-laboratorio di tecniche di scrittura
Scrivere un efficace testo narrativo richiede conoscenze tecniche specifiche. Ad esempio: in quanti modi posso caratterizzare un personaggio? Come rendere avvincente la sua descrizione? Come esprimere i suoi pensieri? Come costruire un buon dialogo che sia davvero efficace? In questo corso saranno analizzati, con modalità laboratoriali, i processi e le tecniche fondamentali che sorreggono la caratterizzazione dei personaggi e i loro dialoghi, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’eventuale attività didattica.
Foto di Davide Vancini da filomagazine.it
I personaggi. I personaggi delle fiabe: la funzione. Le caratterizzazioni dei personaggi. Efficacia nella descrizione. La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa. La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi. La descrizione efficace: Show, don’t tell ‘alla Carver’. Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri. La fotografia immaginaria. Lo zoom descrittivo. Gli appunti descrittivi ‘alla Perec’ e le istantanee. Esercizi di osservazione. Intensificare lo sguardo. Lo sguardo ‘alla Pessoa’. L’epifania nella descrizione ovvero l’illuminazione descrittiva ‘alla Joyce’.
Il personaggio in posa ‘alla Sartre’. Ritratti di animali. Il personaggio: tipi, stereotipi, persone. Il personaggio e il conflitto interiore. Il personaggio protagonista ‘alla Hemingway’. Il personaggio e lo sguardo distaccato ‘alla Maupassant’. Il personaggio e la misdirection del punto di vista. Il personaggio riflesso ‘alla Melville’. Il personaggio flâneur ‘alla Flaubert’. Il personaggio e l’ambiente ‘alla Balzac’. Il personaggio e la sua metamorfosi. Le tipologie discorsive. Le forme libere. I dialoghi. Le voci dei personaggi. I movimenti nel dialogo. Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte’. I pensieri del personaggio.
- Fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano la descrizione e il dialogo di testi narrativi;
- Fornire le competenze per identificare le caratteristiche del lettore bambino;
- Fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole della struttura del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie;
- Fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica;
- Fornire strumenti per invogliare e motivare i ragazzi alla scrittura e alla lettura;
- Sperimentare l’analisi critica di un testo narrativo in fase di editing.
Un quaderno e una penna.
Centro di Documentazione di Montaner
Via XXV Aprile 18
31026 Montaner di Sarmede (TV)
Dillo con parole loro: i personaggi e i dialoghi
Corso-laboratorio di tecniche di scrittura
A cura di:
Luigi Dal Cin