Vai al contenuto

A cura di:
Oscar Sabini

Biografia

Corsi online

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate fino a un numero massimo di 20 iscritti

Lingua: Italiano
Ore totali: 18
Costo: 280,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 14.1.2026 18:00–21:00
  • 28.1.2026 18:00–21:00
  • 11.2.2026 18:00–21:00
  • 25.2.2026 18:00–21:00
  • 11.3.2026 18:00–21:00
  • 25.3.2026 18:00–21:00

Copia dal vero attraverso il collage

Corso avanzato di 2° livello

Corso avanzato di 2° livello sull’utilizzo della tecnica del collage per rappresentare quel che si vede o quel che altri hanno già rappresentato.
Il collage è una tecnica che, in modo del tutto naturale, permette di realizzare immagini che, nella maggior parte dei casi, nascono in modo casuale ovvero, nascono dal semplice accostamento di un frammento all’altro senza che vi sia stata una volontà precisa di farlo. Chi conosce questa tecnica o chi ha già partecipato ai precedenti percorsi formativi, dal base all’avanzato, sa benissimo che lavorare in modo casuale con il collage è, non solo difficilissimo (questo per ribadirlo a quanti invece pensano che sia il contrario) ma auspicabile; una possibilità che non sempre si è in grado di riconoscere.

Per questo motivo è importante avere un solido metodo di lavoro e una conoscenza dei processi che caratterizzano il collage, come la ricerca e l’archiviazione.

Per confermare, quindi, quanto sia importante agire secondo il proprio istinto e le proprie associazioni di pensiero, durante il corso verranno poste una serie di interferenze, tra il desiderio di agire secondo istinto e ciò che invece resta più su un piano oggettivo. L’obiettivo dunque è quello di assimilare i concetti sperimentando e provando sempre il contrario di quel che verrebbe più immediato fare al fine di considerare le fasi di un progetto come un percorso ad ostacoli, potendo governare la tecnica con una maggiore consapevolezza e profonda conoscenza di quel che accade nella sua struttura, con un approccio alla fase compositiva mantenendo una certa distanza dal gesto casuale, per sostare in quel che casuale non è.

Il filo conduttore del percorso sarà la copia dal vero attraverso l’uso della tecnica del collage, sia che si tratti di una fotografia, di un’opera pittorica o di un frammento di vita quotidiano tridimensionale con lo stesso approccio che si potrebbe avere nell’utilizzare una matita o dei colori per esplorare metodi di lavoro e approcci alla gestione del collage e arrivare ad una fase compositiva che tenga conto della realtà quale punto di partenza principale.

Le allieve e gli allievi saranno accompagnati nella costruzione di uno schema personale di lavoro per utilizzare al meglio i materiali visivi archiviati e per analizzare, di volta in volta in modo diverso, quel che si vede, cogliendone l’essenza e la sua struttura fatta di forme, linee, colori, atmosfere.


Illustrazione di Oscar Sabini.

Prima lezione
Indagine su quel che vediamo, su quel che ci piace vedere e guardare, a partire anche dai materiali degli allievi.

Seconda lezione
Analisi di alcune tra le più importanti immagini (fotografie, opere pittoriche…) e relazione con la tecnica del collage per individuare alcuni punti di partenza che possano essere associati al metodo costruttivo del previsto nel collage.

Terza lezione
Condivisione e scelta di un personale percorso immaginario a partire da immagini consegnate dal docente per iniziare a fare tutte le valutazioni necessarie: colore, segno, atmosfera…

 

Fase compositiva

Quarta lezione
Valutazione di alcune rappresentazioni fotografiche o pittoriche realizzate dagli allievi che tengano conto della propria quotidianità (ad esempio: foto di un interno, foto di un dettaglio, ritratto di una persona…).

Quinta lezione
Approfondimento del lavoro svolto per individuare una possibile rimodulazione o integrazione.

Sesta lezione
Condivisione del lavoro svolto e definizione delle fasi di lavoro fatto nell’ottica di consegnare un metodo da svolgersi in autonomia.

Docenti della scuola di infanzia, primaria, secondaria I grado, secondaria di II grado, artisti, architetti, operatori sociali. E anche psicologi e/o psicoterapeuti, arte terapeuti, editori, fotografi, designer.

Occorre avere una buona conoscenza della tecnica del collage o aver frequentato sia il corso base che quello avanzato della Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sarmede.

Organizzazione del corso
I corsi online si svolgono in modalità sincrona su piattaforma Zoom. Le lezioni sono erogate a distanza live, non sono registrate e non possono essere registrate da terzi. Il corso è composto da 6 lezioni di 3 ore ciascuna a cadenza quindicinale (totale 18 ore). Le lezioni dei corsi artistici prevedono una parte teorica, una parte pratica e una parte dedicata al confronto sui lavori realizzati.

Contatto con il docente
Tra una lezione e l’altra i partecipanti possono continuare a lavorare, mantenendo il contatto con il docente via mail o via WhatsApp. Durante il periodo del corso, al di fuori delle lezioni, il docente può essere disponibile a rispondere a domande, visionare foto dei lavori in corso, dare consigli e suggerimenti.

Si richiede un’ottima connessione wireless per potere lavorare sulla piattaforma online Zoom.
Due giorni prima dell’inizio del corso l’organizzazione invia una email ai corsisti con il link per accedere alle lezioni.

Occorre verificare che l’APP Zoom sia aggiornata all’ultima versione e si consiglia di fare prove di collegamento. Per scaricare l’ultimo aggiornamento clicca qui.

Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante. Il materiale indicato è da considerarsi materiale di base. Di volta in volta, durante il corso, il docente potrebbe dare indicazioni di integrazione con dell’altro (es: cartoncini o altri tipi di colori).

  • Cancelleria di base
  • Colla vinilica (tubo piccolo)
  • Colla a stick
  • Un paio di forbici grandi
  • Un paio di forbici piccole
  • Bisturi (cutter precision)
  • Alcuni piccoli pezzi di carta vetrata a grana fina
  • Un foglio di carta velina bianca il più trasparente possibile
  • Scotch di carta
  • Scotch 3M trasparente opaco
  • Colori acrilici (tubi piccoli)
  • Altri colori che solitamente si utilizzano (acquerello, tempera, pastello a olio…)
  • Riviste varie tra settimanali e mensili (almeno 5 copie)*
  • Fotografie, immagini varie conservate negli anni, archivi personali
  • 2 pennelli economici a punta larga e piatta (medio e grande)
  • 2 pennelli economici a punta fine (piccolo e medio)
  • Un paio di fogli in cartone vegetale (70X50)

*Si raccomanda un’accurata scelta delle riviste avendo cura di suddividerle per argomenti (es: moda, scienze, design, natura, settimanale generico…). Si invita a prestare attenzione affinché le riviste siano solo ed esclusivamente con immagini fotografate e non disegnate.

Copia dal vero attraverso il collage

Corso avanzato di 2° livello

A cura di:
Oscar Sabini

Corsi online

Corsi correlati