
A cura di:
Silvia Paccassoni

A cura di:
Francesca Chessa
Corsi online
Termine per le iscrizioni
Le iscrizioni saranno accettate fino a un numero massimo di 20 iscritti
Lingua: ItalianoOre totali: 12
Costo: 190,00 €
Corso con attestato finale
Accessibile con Carta del Docente
Agenda
-
22.3.2025 14:00–18:00
-
23.3.2025 09:30–13:00
-
23.3.2025 14:00–18:00
Nel giardino segreto, tra fiori e colori
Giardino e illustrazione sono due dimensioni che tendono a sovrapporsi, nell’arte e nei libri.
La loro relazione ha qualcosa di misterioso e anche un po’ magico (di quella magia antica fatta di segni da decifrare e messaggi da trasmettere).
Questo percorso formativo, pensato da Francesca Chessa e Silvia Paccassoni, vuole essere l’occasione per provare a esplorare il proprio giardino segreto nel divenire delle quattro stagioni, anche attraverso la realizzazione di un piccolo manufatto illustrato.
“Guidate dai giardini di chi ci ha preceduto in questa ricerca, come Emily Dickinson, Frances Hodgson Burnett, William Morris, Claude Monet, Childe Hassam, li attraverseremo insieme e li accoglieremo come modelli di riflessione e creatività. La natura, oltre a essere fonte di ispirazione, è anche un luogo di crescita e di trasformazione, proprio come il giardino segreto che si nutre delle emozioni più intime”.
Introduzione ai giardini letterari e artistici
La prima parte del corso è curata da Silvia Paccassoni e prevede l’esplorazione di dipinti e libri illustrati.
Il corso si ispira a “I giardini di Štěpán Zavřel”, sezione di apertura della mostra “Il Sole ritrovato”. Il giardino è infatti una dimensione cara all’artista, coltivata nei libri e non solo.
Pensiamo al giardino incantato di Pinin e a quello amato da Liduschka, al giardino d’acqua di Vodník e a quello segreto della città dei fiori e ai tanti altri giardini immaginati, compreso il giardino del paradiso.
Partendo dai giardini di Štěpán Zavřel, proviamo a tracciare il nostro percorso attraverso i giardini dell’arte e della letteratura, nei dipinti e nei libri, per riflettere insieme sul suo significato come spazio di conoscenza e di scoperta.
La prima parte del corso è dedicata dunque all’esplorazione di libri sul tema per creare una base di ispirazione del lavoro pratico successivo.
Creazione del proprio giardino segreto
La seconda parte del corso, a cura di Francesca Chessa prevede la creazione di una palette di colori stagionali, quelli che meglio riflettono il proprio stato d’animo o le proprie aspirazioni, ispirata a testi e immagini, stimola la connessione con la propria interiorità e consente di sviluppare una visione più autentica del proprio lavoro.
L’applicazione pratica delle palette in un progetto concreto, come un piccolo libro di fiori e piante fantastiche, aiuta a trasformare le intuizioni in azioni. L’esperienza artistica legata al giardino diventa un laboratorio creativo, simile all’approccio di pittori come Henri Rousseau, che ha creato giungle immaginarie in cui il colore e la forma sono utilizzati per esplorare il subconscio e l’immaginazione.
Il giardino segreto diventa un luogo dove il colore diventa un canale per esprimere emozioni e raccontare storie personali. La capacità di utilizzare i colori in modo consapevole e mirato contribuisce a una maggiore efficacia e forza espressiva nel proprio lavoro futuro.
La seconda parte del corso si divide in tre fasi.
I fase: studio delle palette colore
Dopo aver esplorato le suggestioni letterarie e artistiche, passeremo allo studio delle palette di colore, con l’obiettivo di tradurre l’essenza del nostro giardino segreto attraverso i colori.
- Lavoreremo su una palette che può includere fiori e piante reali o immaginarie, esplorando come i colori possano evocare emozioni, le 4 stagioni e le diverse atmosfere.
- Approccio pratico per applicare la teoria dei colori alla creazione di un giardino visivo, utilizzando il proprio materiale artistico.
II fase: creazione della scatola origami e del “Mock-Up” del giardino segreto
La creazione della scatola origami rappresenterà un momento di esplorazione e sperimentazione tridimensionale del nostro giardino segreto.
- Utilizzeremo questa piccola scatola come “contenitore” simbolico per il nostro giardino, illustrandolo con colori, fiori e piante immaginate o reali.
- Ogni partecipante sarà guidato nella realizzazione di una scatola origami personalizzata, che fungerà da modello e introduzione alla fase successiva del lavoro.
III fase: creazione del libro leporello
Come lavoro finale, ogni partecipante realizzerà un “mock-up” del proprio giardino segreto attraverso un libro leporello con aperture su paesaggi e giardini fantastici.
Tecnica libera: ogni partecipante avrà la libertà di scegliere il proprio stile e la propria tecnica per illustrare il giardino, ma il focus sarà sull’espressione creativa attraverso il colore e la forma.
Livello base di manualità
Organizzazione del corso
I corsi online si svolgono in modalità sincrona su piattaforma Zoom. Le lezioni sono erogate a distanza live, non sono registrate e non possono essere registrate da terzi. Il corso è composto da 6 lezioni di 3 ore ciascuna a cadenza settimanale (totale 18 ore).
Le lezioni dei corsi artistici prevedono una parte teorica, una parte pratica e una parte dedicata al confronto sui lavori realizzati.
Contatto con il docente
Tra una lezione e l’altra i partecipanti possono continuare a lavorare, mantenendo il contatto con il docente via mail o via WhatsApp. Durante il periodo del corso, al di fuori delle lezioni, il docente può essere disponibile a rispondere a domande, visionare foto dei lavori in corso, dare consigli e suggerimenti.
Si richiede un’ottima connessione wireless per potere lavorare sulla piattaforma online Zoom.
Due giorni prima dell’inizio del corso l’organizzazione invia una email ai corsisti con il link per accedere alle lezioni.
Occorre verificare che l’App Zoom sia aggiornata all’ultima versione e si consiglia di fare prove di collegamento. Per scaricare l’ultimo aggiornamento clicca qui.
Per partecipare al corso, ogni partecipante dovrà avere con sé
- Il materiale della propria tecnica artistica (acquerelli, matite colorate, pennarelli, inchiostro, collage, ecc.)
- Forbici, taglierino, tappetino da taglio formato A4 minimo, piccolo righello, matita, gomma (per il lavoro di creazione della scatola origami e del leporello)
- 4 fogli di carta tipo Fabriano4, 200 -220 gr/mq, ruvido 33×48 (per la realizzazione del leporello e la piccola scatola origami)
- Carta libera (per studi, bozzetti colore) 80 -100 gr formato A4