
8.11.2025 - 15.2.2026
Le Immagini della Fantasia 43
Sabato 8 novembre 2025 s’inaugurerà la 43esima edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della Fantasia allestita negli spazi espositivi della Casa della Fantasia di Sarmede (Treviso).
L’esposizione proseguirà fino al 15 febbraio 2026 e sarà affiancata da un ampio programma di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado, laboratori domenicali per bambine/i, workshop per adulti ed eventi.
Visita
La Mostra sarà aperta dall’8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 nella sede della Casa della Fantasia di Sarmede (Treviso).

Le sezioni della Mostra
Oltre 200 opere originali costruiscono il percorso espositivo dal titolo “Natura e Visioni” curato da Silvia Paccassoni.
Accanto all’ospite d’onore Jesús Cisneros, in mostra i lavori di 20 illustratrici e illustratori in dialogo tra loro sul tema della natura.
La 43esima edizione amplia lo spazio dedicato alle allieve e agli allievi della Scuola Internazionale d’Illustrazione.
Le quaranta illustrazioni esposte testimoniano il lavoro realizzato dalle illustratrici e dagli illustratori durante i workshop estivi condotti da Joanna Concejo e Jesús Cisneros.
La Mostra si chiude idealmente con la sezione “Il mondo di Štěpán Zavřel”, l’omaggio tradizionale al fondatore della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia.
Jesús Cisneros (Saragozza, 1969) ha studiato Storia dell’arte e illustrazione in Spagna nella sua città natale. Il disegno ha fatto parte della sua vita fin dall’infanzia. Ha lavorato come graphic designer per molti anni, prima di dedicarsi completamente all’illustrazione, insegnando e collaborando con istituzioni e gruppi indipendenti.
Come coautore e autore, ha pubblicato più di trenta libri per bambini, young adult e adulti, ha pubblicato anche libri d’arte. Ha realizzato copertine e ha collaborato a libri collettivi per diversi editori dell’America Latina e dell’Europa. Ha partecipato a collettive e a monografiche nelle gallerie e nei musei di Spagna, Messico, Corea, Francia, Portogallo, Turchia e Italia.
Alcune sue opere sono state selezionate per numerosi festival internazionali, come Ilustrarte biennial a Lisbona e la BCBF di Bologna. Dal 2013 affianca all’illustrazione, l’impegno costante nei confronti dell’insegnamento che lo ha portato a condurre corsi in numerosi Paesi.
Per sei anni ha vissuto a Città del Messico, dove è stato visiting professor al Centro University e ha insegnato illustrazione e illustrazione sperimentale agli studenti del Bachelor’s Degree in Visual Communication
Ha collaborato, come ideatore e docente, alla creazione del corso di diploma Casa de Ilustración Narrativa [House of Narrative Illustration] alla National Autonomous University of Mexico. Dal 2016 insegna illustrazione alla Scuola Internazionale d’Illustrazione della Fondazione Stepan Zavrel, a Sarmede.
Il suo modo di lavorare è prevalentemente manuale, privilegia l’esplorazione, l’intuizione e la sperimentazione attraverso diverse tecniche pittoriche.
Il percorso espositivo documenta la ricerca artistica di Jesús Cisneros nel mondo dell’illustrazione editoriale testimoniata dalle opere edite e inedite, dagli studi e dai taccuini. L’ampio impegno nella letteratura lo ha portato a misurarsi con la poesia sacra, i classici, la narrativa contemporanea e la letteratura per l’infanzia.
Allo stesso tempo la volontà di sperimentazione artistica gli ha permesso di approfondire le potenzialità espressive delle tecniche, trasformandole e combinandole tra loro.
Una piccola anticipazione delle opere esposte, a partire dal libro “Llama de amor viva”, un’antologia di poesia sacra, in cui la Natura ha il ruolo da protagonista e di volta in volta si manifesta nel seme, nel fiore, nell’albero, nella foresta. “Paesaggio con albero rosso”, immagine della mostra, proviene proprio da questo libro pubblicato nel 2013.
Il percorso prosegue attraverso le interpretazioni di classici come “La Tempesta” di William Shakespeare, l’illustrazione de “L’alchimista” di Paulo Coelho, fino ai lavori autoriali come “Orfeo Lunar”. Esposta anche l’ultima produzione inedita: grandi pannelli di carta dipinti a inchiostro dal messaggio enigmatico.