Vai al contenuto

A cura di:
Giovanni Manna

Biografia

Corsi in presenza

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.

Lingua: Italiano
Ore totali: 43,5
Costo: 430,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 18.8.2025 09:30–18:30
  • 19.8.2025 09:30–18:30
  • 20.8.2025 09:30–18:30
  • 21.8.2025 09:30–18:30
  • 22.8.2025 09:30–18:30
  • 23.8.2025 09:30–13:00

Il canto degli uccelli

Leggende, poesie e suggestioni ad acquerello

Il corso Il canto degli uccelli. Leggende, poesie e suggestioni ad acquerello rivolge lo sguardo al variegato mondo degli uccelli, che ci connettono alla natura e che hanno ispirato leggende e poesie. Cercheremo una via, anche simbolica, per rappresentarli, osservando materiale fotografico e lasciandoci suggestionare dalle parole dei poeti, da antiche leggende e da scritti naturalistici.

Lavoreremo con attenzione sul disegno e sulla composizione delle illustrazioni. La tecnica base proposta è acquerello e grafite: studenti di livello avanzato potranno concordare l’utilizzo di una propria tecnica personale. Il corso è aperto a tutti, e il docente segue ogni allievo in relazione ai differenti livelli di competenze.

Il corso propone la lettura di diversi testi tratti da scritti da poeti e naturalisti, cui seguirà la realizzazione di un percorso visivo basato su schizzi a matita e appunti, su taccuino o blocco per schizzi, attraverso la ricerca iconografica (libri e web) e la riflessione personale.

Partendo dal materiale elaborato lo studente realizzerà uno o più illustrazioni che racchiudano in maniera simbolica e sintetica l’immagine del volatile, o dei volatili, scelti tra quelli proposti. Il docente seguirà ogni allievo individualmente nella ricerca della propria chiave espressiva e nel processo del disegno, della composizione e della esecuzione della tavola.

Conoscenza disegno base.

Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante.

  • Blocco per schizzi oppure taccuino (misura minima A4)
  • Matite di varia durezza (HB, 4B 7B oppure 8B)
  • Acquerelli di buona qualità (per es. Winsor&Newton)
  • Carta per acquerello gr 300 satinata: blocco o in fogli grandi da tagliare (misura minima A4)
  • 4 pennelli punta tonda martora o sintetico alta qualità per acquerello: uno piccolo (misura 2), due medi (4 e 8/10), uno grande (circa 20)
  • Facoltativi pennelli piatti per fondi
  • Gomma pane
  • Temperino
  • Scotch di carta per fissare il foglio
  • Tavoletta legno o plexiglass per fissare il foglio
  • Contenitore per l’acqua

Tecniche alternative: gli studenti di livello avanzato che desiderano lavorare con altre tecniche devono contattare il docente.

Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.

Centro Sociale di Rugolo
Via Rugolo 1
31026 Rugolo di Sarmede (TV)

Il canto degli uccelli

Leggende, poesie e suggestioni ad acquerello

A cura di:
Giovanni Manna

Corsi in presenza

Corsi correlati