
Panorama
Panorama è la collettiva di oltre 30 illustratori e libri dal mondo, appuntamento fisso all’interno del percorso de Le immagini della fantasia e serbatoio costante di nuove idee e immagini in dialogo tra loro: gli artisti e i loro libri ci prenderanno per mano per farci scoprire angoli lontani del mondo e dell’universo, alla scoperta della vita su Marte o dei sentieri nascosti nella foresta, dall’amicizia con gli animali alla magia che si sprigiona dagli oggetti quotidiani.
E, in filigrana, ecco emergere un tema importante per la mostra e per la storia di Sàrmede: quello del viaggio e della migrazione, con le esperienze, i sogni e le paure di chi – ieri come oggi – è costretto a lasciare il proprio Paese in cerca di una nuova casa.

Make the Earth your companion
Illustratore: Anna e Elena Balbusso
Autore: J. Patrick Lewis
Creative editions US, 2017

Cattivi come noi
Illustratore: Clotilde Perrin
Franco Cosimo Panini, 2016

La volpe e la stella
Illustratore: Coralie Bickford-Smith
Salani, 2016

Versos como una casa
Illustratore: Francisca Yáñez
Autore: Mar Benegas
A buen paso, 2017

Il campanellino d’argento
Illustratore: Gioia Marchegiani
Autore: Maria Lai
Topipittori, 2017

Mir
Illustratore: Giovanni Manna
Autore: Laura Manaresi
Éditions Notari, 2017

Life on Mars
Illustratore: Jon Agee
Penguin Random House, 2017

Il bambino e la soffitta
Illustratore: Maja Kastelic
Le Lettere, 2017

Une nuit d’été
Illustratore: Marco Paschetta
Autore: Lisa Biggi
Magellan & Cie, 2017

A Walk in the Forest
Illustratore: Maria Dek
Princeton Architectural Press, 2017

Elle tourne comme ça
Illustratore: Mayumi Otero
Autore: Martine Laffon
Les fourmis rouges, 2014

Mirabilia. I record della natura
Illustratore: Page Tsou
Autore: Kate Baker
Mondatori Electa, 2017

Duermevela
Illustratore: Ramón París
Autore: Juan Muñoz Tébar
Ediciones Ekaré, 2017

La bambina e il gatto
Illustratore: Rotraut Susanne Berner
Autore: Ingrid Bachér
Topipittori, 2017
Fumetto
All’incontro tra illustrazione e fumetto, con il suo intreccio fittissimo di immagini e parole, è dedicato un focus specifico di Panorama. Dalla fiaba tradizionale di Hansel e Gretel all’ironia e alle avventure strampalate di gatti-cowboy, dalle poesie illustrate in forma di fumetto alle autobiografie “con le nuvolette” di ex bambini con la passione del disegno, un mondo da esplorare sul doppio registro della visione e della narrazione.

La mela mascherata
Illustratore: Martoz
Canicola Edizioni, 2017

Disegni DiVersi
Illustratore: Antonio "Sualzo" Vincenti
Autore: Silvia Vecchini
'round midnight edizioni, 2016

Lucilla Scintilla
Illustratore: Charles Dutertre
Autore: Alex Cousseau
Sinnos, 2016

Sangue dal naso e altre avventure
Illustratore: Nadia Budde
Topipittori, 2017

Hansel e Gretel
Illustratore: Sophia Martineck
Canicola Edizioni, 2017

Menù di Yocci
Illustratore: Yocci
Corraini, 2011

Button-Chan
Illustratore: Chiaki Okada
PHP Institute, 2015

La visite
Illustratore: Junko Nakamura
Éditions MeMo, 2016

Toute une vie pour apprendre
Illustratore: Michio Watanabe
Les fourmis rouges, 2016

Le panier à pique-nique
Illustratore: Susumu Fujimoto
Autore: Gabriele Rebagliati
Grasset Jeunesse, 2015
Pianeta Migrante
Il focus Pianeta Migrante è dedicato a uno dei fenomeni più discussi e caratterizzanti del momento storico in cui stiamo vivendo, e che riguarda in prima persona moltissimi bambini. Perché lo sperimentano sulla propria pelle, o perché vi fanno i conti – interrogandosi – nel proprio quotidiano.
Il titolo prende ispirazione dal libro Planète Migrants (edito in francese da Actes Sud), che pone domande e cerca di fornire risposte su questa realtà planetaria. Ma c’è spazio per narrazioni sul Mediterraneo come luogo di transito e fuga, sul parallelismo tra il passato delle storie di Edmondo De Amicis e un presente in cui l’Eldorado è proprio in Italia.
Si riflette sul tema delle radici e della forza interiore, e sull’importanza dei desideri e dei ricordi che ci accompagnano durante il viaggio, con l’esposizione di figurine migranti create da Francisca Yáñez per il suo progetto Da un paese senza nome. Una mostra pensata per partire in valigia e per evocare storie, desideri, tesori perduti dei migranti, dei rifugiati, le stesse che hanno intessuto l’infanzia dell’illustratrice.

La balena nella valigia
Illustratore: Guridi
Illustrazioni inedite, 2017

Planète migrants
Illustratore: Amélie Fontaine
Autore: Sophie Lamoureux
Actes Sud Junior, 2016

Mediterraneo
Illustratore: Armin Greder
Orecchio Acerbo/Amnesty International Italua, 2017

Dall’Atlante agli Appennini
Illustratore: Francesco Chiacchio
Autore: Maria Attanasio
Orecchio Acerbo, 2008

Da un paese senza nome
Illustratore: Francisca Yáñez
Piccola esposizione in viaggio,

Amali e l’albero
Illustratore: Paolo Domeniconi
Autore: Chiara Lorenzoni
EDT/Amnesty International Italia, 2016
Planetarium
Quanti “pezzi” compongono un’illustrazione? Come si può realizzare ogni frammento del puzzle, e quanti strumenti possiamo usare per raggiungere il nostro obiettivo? Il disegno come gioco è al centro della “stanza” che ospita i lavori di Rocío Araya, e dove – giocando con i pastelli a olio, il graffito, lo strappo, il collage con carte e fotografie si scoprono anche le relazioni tra il segno e la macchia, tra il segno nero e quello bianco del graffito, tra la macchia sfumata del pastello a olio e quella strappata nella carta, tra le figure disegnate e quelle prese dalle fotografie…
In mostra tre dei suoi bellissimi libri: Una Historia verdadera, Pénélope ne parle pas, Las niñas.

Una historia verdadera – el cuento de los guisantes
Illustratore: Rocío Araya
Autore: Juan Arjona
A buen paso, 2016

Pénélope ne parle pas
Illustratore: Rocío Araya
Autore: Luca Tortolini
Éditions Notari, 2017

Las niñas o como suceden las cosas
Illustratore: Rocío Araya
Autore: Mar Benegas
Litera, 2017