La fiaba è una narrazione fantastica, che ha accompagnato, prima in forma orale e poi scritta, la storia dell’uomo. Depositaria della tradizione orale popolare, la fiaba ha assunto con il passare dei secoli forme sempre più articolate, complesse, ibride che ne rispecchiano la caleidoscopica evoluzione storica, sociale e culturale. Sotto il suo grande ombrello si sono raccolti letterati, studiosi, critici e scrittori di tutto il mondo: i filologi tedeschi Jacob e Wilhelm Grimm, il folklorista russo Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev, Charles Perrault, celebre accademico cresciuto alla corte del Re Sole, il visionario scrittore danese Hans Christian Andersen. La sua natura trasmigrante l’ha portata ad essere un ambito terreno di conquista nella letteratura per l’infanzia contemporanea, nel cinema ma anche nei nuovi media: videogiochi e applicazioni digitali.
Pur non essendo state create o pensate per l’infanzia, le fiabe sono riuscite ad entrare in consonanza con il mondo bambino sin quasi dagli albori della civiltà. Il robusto animismo di cui sono dotate ha certamente facilitato questo processo di avvicinamento. Paesaggi incantati, animali parlanti, vestiari meravigliosi, oggetti magici rendono manifesti le qualità dell’eroe e dell’eroina, la loro appartenenza sociale e il loro status e sono in grado di veicolare messaggi simbolici, che molto svelano del ruolo di un personaggio, dei privilegi di cui gode, dei poteri che incarna, dei drammi di cui soffre. Premesse ghiotte e favorevoli per conquistare i lettori, piccoli e grandi e per farne la più importante forma letteraria di condivisione paritetica fra bambini e adulti.
Durante il corso lavoreremo assieme per imparare ad analizzare forme, funzioni, rappresentazioni e simbolismi della fiaba, a costruire comparazioni tra il mondo della fiaba popolare e le riscritture contemporanee e a valutare le ricadute educative della fiaba, inquadrandole in originali piste narrative da utilizzare a scuola, nei nidi, in libreria, in biblioteca e in altri contesti extrascolastici. Sarà l’occasione anche per mettere a frutto la progettazione di coinvolgenti percorsi dedicati alla fiaba a seconda delle diverse fasce d’età: dalla prima infanzia all’adolescenza.
Programma
Il corso si svilupperà secondo i seguenti moduli formativi:
1. conoscere l’evoluzione storica e le contaminazioni contemporanee della fiaba;
2. esplorare gli orizzonti critico-teorici e le prassi metodologiche per lo studio e l’analisi della fiaba popolare e delle riscritture contemporanee;
3. scegliere, leggere, interpretare e comparare personaggi, ambienti e oggetti magici del passato e del presente secondo un approccio crossmediale (letteratura, arte, cinema e digitale);
4. analizzare case study a livello nazionale ed internazionale;
5. costruire percorsi creativi in ambito scolastico ed extrascolastico.
Ambiti Specifici
Bisogni individuali e sociali dello studente; Inclusione scolastica e sociale; Dialogo interculturale e interreligioso; Gestione della classe e problematiche relazionali; Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media.
Destinatari
Autori, illustratori, docenti ed educatori di ogni ordine e grado (infanzia, primaria, secondaria), bibliotecari, librai, operatori museali e socio-culturali, coordinatori di servizi scolastici ed extrascolastici.
Tipologie verifiche finali
Project work finale