Vai al contenuto

A cura di:
Oscar Sabini

Biografia

Corsi online

Termine per le iscrizioni

Le iscrizioni saranno accettate fino a un numero massimo di 20 iscritti

Lingua: Italiano
Ore totali: 18
Costo: 280,00 €

Corso con attestato finale

Accessibile con Carta del Docente

Agenda

  • 8.10.2025 18:00–21:00
  • 22.10.2025 18:00–21:00
  • 5.11.2025 18:00–21:00
  • 19.11.2025 18:00–21:00
  • 3.12.2025 18:00–21:00
  • 17.12.2025 18:00–21:00

Il collage

Il collage nel corso di Oscar Sabini è trattato come mezzo espressivo per valorizzare la ricerca personale nel proprio processo creativo. Le peculiarità della tecnica contribuiscono infatti a sviluppare le specificità professionali nei diversi ambiti, in quello educativo ad esempio nella relazione tra didattica e apprendimento, in ambito di cura nella relazione di aiuto e in quello artistico nella definizione di un progetto.

Per questo il corso è pensato per figure professionali differenti, come artisti, insegnanti, psicologi, arteterapeuti o semplici appassionati, interessati a comprendere le principali caratteristiche della tecnica artistica e ad approfondirne la struttura concettuale, in cui casualità e istinto fondano le basi. Il collage è dunque trattato come mezzo espressivo per valorizzare la ricerca personale nel processo creativo.

Il corso è progettato per consentire a chiunque di poter affrontare le diverse fasi di lavoro previste ed è costituito da tre passaggi principali:
1. Studio della tecnica artistica del collage attraverso la storia dell’arte;
2. Conoscenza e sperimentazione degli strumenti e delle fasi di lavoro;
3. Sperimentazione diretta attraverso la composizione.

1. Introduzione alla tecnica del collage
– Analisi e confronto sui maggiori esponenti artistici che hanno utilizzato il collage
– Analisi e confronto sui principali passaggi che hanno portato il collage a diventare una tecnica artistica.

2. Studio dei materiali: fase dedicata alla conoscenza e alla sperimentazione diretta dei materiali e dei supporti
– La carta patinata
– La carta decorata
– La carta dei quotidiani
– La carta destinata ad altri usi

3. Il trattamento delle superfici: fase dedicata alla verifica e al confronto sulle diverse reazioni della carta patinata a seguito dei seguenti trattamenti specifici
– La carta patinata e il disegno
– La carta patinata e l’incisione
– La carta patinata e la pittura
– La carta patinata e lo strappo

4. Gli strumenti di lavoro: fase che approfondisce, sia in termini pratici che concettuali, l’utilizzo dei tre principali strumenti abitualmente in uso nel collage
– La rivista come strumento di ricerca
– La forbice e il taglio come elemento di separazione
– La colla come elemento stabilizzante

5. Lo spazio di lavoro: fase dedicata all’organizzazione di uno spazio di lavoro funzionale
– Strategie e metodi

6. L’archiviazione: fase dedicata alla gestione e alla valorizzazione della catalogazione delle immagini ritagliate
– Strategie e metodi

7. La composizione: fase dedicata alla composizione su diversi temi e soggetti indicati dal docente. Di seguito vengono indicati i principali
• Il soggetto umano
• Il soggetto e il contesto
• Gli oggetti e la loro forma e funzionalità

Docenti della scuola di infanzia, primaria, secondaria I grado, secondaria di II grado, artisti, architetti, operatori sociali. E anche psicologi e/o psicoterapeuti, arte terapeuti, editori, fotografi, designer.

 

Livello base di manualità

Organizzazione del corso
I corsi online si svolgono in modalità sincrona su piattaforma Zoom. Le lezioni sono erogate a distanza live, non sono registrate e non possono essere registrate da terzi. Il corso è composto da 6 lezioni di 3 ore ciascuna a cadenza settimanale (totale 18 ore). Le lezioni dei corsi artistici prevedono una parte teorica, una parte pratica e una parte dedicata al confronto sui lavori realizzati.

Contatto con il docente
Tra una lezione e l’altra i partecipanti possono continuare a lavorare, mantenendo il contatto con il docente via mail o via WhatsApp. Durante il periodo del corso, al di fuori delle lezioni, il docente può essere disponibile a rispondere a domande, visionare foto dei lavori in corso, dare consigli e suggerimenti.

Si richiede un’ottima connessione wireless per potere lavorare sulla piattaforma online Zoom.
Due giorni prima dell’inizio del corso l’organizzazione invia una email ai corsisti con il link per accedere alle lezioni.

Occorre verificare che l’APP Zoom sia aggiornata all’ultima versione e si consiglia di fare prove di collegamento. Per scaricare l’ultimo aggiornamento clicca qui.

Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante. Il materiale indicato è da considerarsi materiale di base. Di volta in volta, durante il corso, il docente potrebbe dare indicazioni di integrazione con dell’altro (es: cartoncini o altri tipi di colori).

Cancelleria di base

  • Colla vinilica (tubo piccolo)
  • Colla a stick
  • Un paio di forbici grandi
  • Un paio di forbici piccole
  • Bisturi (cutter precision)
  • Alcuni piccoli pezzi di carta vetrata a grana fina
  • Un foglio di carta velina bianca il più trasparente possibile
  • Scotch di carta
  • Scotch 3M trasparente opaco
  • Colore acrilico bianco e nero (tubi piccoli)
  • Riviste varie tra settimanali e mensili (almeno 5 copie)*
  • 2 pennelli economici a punta larga e piatta (medio e grande)
  • 2 pennelli economici a punta fine (piccolo e medio)
  • Un blocco da schizzo (formato A4)

*Si raccomanda un’accurata scelta delle riviste avendo cura di suddividerle per argomenti (es: moda, scienze, design, natura, settimanale generico…). Si invita a prestare attenzione affinché le riviste siano solo ed esclusivamente con immagini fotografate e non disegnate.

Il collage

A cura di:
Oscar Sabini

Corsi online

Corsi correlati