L’apprendimento delle tecniche base del disegno è un momento formativo fondamentale per chi intenda avvicinarsi all’illustrazione, poiché una buona padronanza del disegno permette all’illustratore di concretizzare sul foglio l’idea. L’apprendimento del disegno passa attraverso un percorso che parte dall’osservazione della realtà, per arrivare a comprenderla e interpretarla secondo la propria forma espressiva.
Il corso affronta i fondamenti del disegno (linea, composizione, spazialità, luci e ombre) e l’uso delle differenti tecniche (grafite, inchiostro, fine liner, collage, tecniche miste).
Si lavora sulla percezione dei contorni e delle forme, sulla simulazione della tridimensionalità e sulla rappresentazione dello spazio. Si studia la percezione delle ombre e delle luci, la differenza tra i toni chiari e i toni scuri, con l’obiettivo di aggiungere tridimensionalità al disegno.
Si approfondisce la capacità di individuare i dettagli da enfatizzare e di rendere la qualità del tratto personale e riconoscibile.
Programma
Materiali e strumenti per disegnare.
Osservazione e percezione visiva: l’analisi e la comprensione del soggetto.
La linea: la linea come segno, la linea come contorno, la linea sensibile, la linea continua, spezzata e variata.
La forma: forme regolari e irregolari; rapporto figura e sfondo; forma positiva e spazio negativo.
Il volume: simulare la tridimensionalità nel disegno.
Le tecniche del tratteggio.
Il disegno tonale: rappresentare la luce e le ombre con il chiaroscuro.
Mezze tinte, riflessi: come renderli nel disegno tonale.
Texture e pattern: caratterizzare le superfici.
Lo spazio tridimensionale: rappresentare lo spazio con “trucchi visivi” (assonometria, prospettiva centrale e accidentale, prospettiva atmosferica);
La composizione: creare una composizione equilibrata ma anche dinamica e originale.
Dal disegno all’illustrazione: schizzi e studi per un progetto illustrato.
Prerequisiti consigliati
Buona manualità
Illustrazione di Sarolta Szulyovszky