Scrivere un efficace testo per ragazzi o insegnare a scrivere in modo efficace ai propri alunni richiede conoscenze tecniche specifiche.
Ad esempio: come produrre un testo narrativo che sia affascinante? Da dove iniziare? Come si inventa una storia? Cos’è l’ispirazione? Come si vince la paura del foglio bianco? Come costruire una trama avvincente? Come va scelto il narratore? Come si caratterizzano i personaggi? Come dev’essere una descrizione per non annoiare? Come costruire un buon dialogo? In questo corso saranno analizzati i processi e gli elementi fondamentali che sorreggono la scrittura di tutti i testi narrativi e, in particolare, di quelli rivolti a giovani lettori, per condurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza sulle modalità e sulle scelte che si possono adottare e proporre. Con un’ottica operativa che consenta di applicare quanto appreso anche in un’eventuale attività didattica.
Obiettivi
Fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di testi narrativi. Tra questi: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi, etc. Fornire le competenze per identificare le caratteristiche del lettore bambino. Fornire le competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie. Fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso nella propria attività didattica. Fornire strumenti per invogliare e motivare i ragazzi alla scrittura e alla lettura. Sperimentare l’analisi critica di un testo narrativo in fase di editing.
Programma
La letteratura per ragazzi: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni.
Lo scrittore per ragazzi i suoi possibili punti di vista.
Il lettore.
Un lettore particolare: il lettore bambino.
La scrittura: espressione e comunicazione.
I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo.
L’invenzione narrativa: l’ispirazione.
L’invenzione narrativa: il metodo.
Le fasi dell’invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio.
La trama e il suo movimento.
La trama: l’informazione e l’incertezza.
La trama: la ripetizione e la variazione.
La trama: la prevedibilità e l’imprevedibilità.
La ‘misdirection’.
Le regole del ‘colpo di scena’.
Tecniche dell’invenzione fantastica.
La ‘sospensione temporanea dell’incredulità’.
La comunicazione narrativa.
L’autore implicito.
Il lettore implicito.
Il lettore implicito bambino e ragazzo.
La scelta del narratore.
Narrare in prima persona.
Narrare in terza persona.
Il narratore onniscente.
La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione.
Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri.
I personaggi.
Le caratterizzazioni dei personaggi.
Le tipologie discorsive.
Le forme libere.
I dialoghi.
Le voci dei personaggi.
I movimenti nel dialogo.
Fiaba e favola.
Il testo nel libro illustrato.
L’editoria in Italia.
I concorsi letterari.
Mappatura delle competenze
Competenze sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di testi narrativi. In particolare: l’invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l’uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi. Competenze identificative delle caratteristiche del lettore bambino. Competenze critiche necessarie ad un’analisi consapevole del testo narrativo, per poterne identificare le carenze e proporre le migliorie necessarie. Competenze tecniche e operative di didattica della scrittura e della letteratura. Competenze didattiche per invogliare e motivare i ragazzi alla scrittura e alla lettura. Competenze di analisi critica di un testo narrativo in fase di editing.
Destinatari
Appassionati, scrittori, illustratori, docenti scuola infanzia, docenti scuola primaria, docenti scuola secondaria I grado, docenti scuola secondaria II grado.
Tipologie verifiche finali
Orale