
A cura di:
Alice Barberini
Corsi in presenza
Termine per le iscrizioni
Le iscrizioni saranno accettate nei limiti dei posti disponibili.
Lingua: ItalianoOre totali: 43,5
Costo: 430,00 €
Corso con attestato finale
Accessibile con Carta del Docente
Agenda
-
28.7.2025 09:30–18:30
-
29.7.2025 09:30–18:30
-
30.7.2025 09:30–18:30
-
31.7.2025 09:30–18:30
-
1.8.2025 09:30–18:30
-
2.8.2025 09:30–13:00
Il silent book
Ovvero l’arte di raccontare storie in un gioco di sguardi
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti utili per progettare un silent book, particolare forma narrativa dell’illustrazione editoriale costituita esclusivamente da immagini, in cui la parola risulta assente.
Il programma è introdotto da un approfondimento sulla storia del silent book attraverso la presentazione di esempi importanti e la visione di cortometraggi.
Il lavoro sulla progettazione comincia dando spazio alle possibili storie. La docente propone strategie utili per riconoscere l’idea giusta tra le molteplici intuizioni.
L’idea si trasforma quindi in sceneggiatura grazie alla creazione di uno spazio di silenzio, dove parola e figura diventano un’unica voce, quella propria del narratore.
Il narratore è fondamentale nel silent book perché è colui che guida lo sguardo del lettore nella storia.
Definita la sceneggiatura, si passa alla realizzazione dello storyboard.
Il percorso prevede di realizzare una tavola definitiva intesa come base di un lavoro che può proseguire.
1. Breve introduzione al silent book: caratteristiche e funzionamento
2. A proposito dell’idea: come nasce e quali sono gli elementi che rendono un’intuizione un’idea vincente.
3. Come condurre il lettore attraverso la storia. L’importanza del finale.
4. Analisi dei meccanismi visivi della narrazione per sole immagini.
5. La sceneggiatura: cos’è e come si realizza la sceneggiatura del silent book.
6. Lo storyboard: dalla scelta del formato allo studio delle inquadrature.
7. Revisione dello storyboard
8. Sviluppo di una tavola e sua realizzazione finale.
Conoscenza base di disegno
Il materiale tecnico artistico è a carico del partecipante.
Gli allievi dovranno portare del materiale iconografico (fotografie, schizzi) che servirà durante le fasi di progettazione e materiale per schizzare (blocchi, fogli, matite…).
Poiché la tecnica con la quale si eseguono i definitivi è libera, il tipo di materiale da avere con sé per la loro realizzazione è a discrezione degli allievi.
Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per mescolare i colori e panno per asciugare.
Casa della fantasia
Via Marconi, 2/A
31026 Sarmede (TV)
Il silent book
Ovvero l’arte di raccontare storie in un gioco di sguardi
A cura di:
Alice Barberini